Protesi rimovibili? Conosciamole meglio.
Le protesi rimovibili possono sostituire tutti i denti o
solo alcuni di essi.
Le protesi che sostituiscono tutti i denti sono note come
protesi totali e poggiano sulla gengiva che ricopre le ossa mascellari e
mandibolari.
La stabilità di queste protesi può essere migliorata grazie
agli impianti dentali.
Le protesi che sostituiscono solo alcuni denti sono note
come protesi parziali. Esse si ancorano ai denti che sono ancora presenti e
contemporaneamente poggiano sulla gengiva laddove mancano i denti.
Il modo migliore per stabilire se la protesi rimovibile è la
migliore scelta terapeutica per voi è quella di rivolgervi a un laureato in
odontoiatria (o ad un medico con specializzazione in odontoiatria) con
specifica esperienza in protesi.
Un protesista inoltre sarà in grado di aiutare a determinare
se siano possibili piani di trattamento più adatti alla vostra situazione
particolare.
I nuovi materiali che costituiscono le basi e i denti delle
protesi rimovibili permettono il raggiungimento di buoni risultati estetici. Nei casi di severa
atrofia ossea della mascella e della mandibola, inoltre, la terapia con protesi
totali è spesso quella più idonea al fine di garantire un adeguato supporto
alle labbra e alle guance.
Solitamente occorre un po’ di tempo per abituarsi ed
imparare come usare la protesi correttamente. Dopo un fase di adattamento si
sarà in grado di mangiare normalmente, ma può essere necessario più tempo per
sentirsi a proprio agio nel masticare gli alimenti più duri o cibi appiccicosi.
Se la protesi non si adatta più alla gengiva così come
faceva una volta potrebbe essere necessario programmare il ripristino della
base della protesi, una procedura definita "ribasatura". Questo
trattamento consentirà una maggiore stabilità ed aderenza della protesi e potrà
essere eseguita dal vostro odontoiatra di fiducia.
Per mantenerla in buono stato e per ridurne al minimo la
pigmentazione, è opportuno pulire adeguatamente la vostra protesi
quotidianamente per rimuovere cibo e batteri della placca. A tal fine è utile
utilizzare un detergente non abrasivo. La protesi va spazzolata in ogni sua
superficie, dentro e fuori, strofinando delicatamente. Non usare candeggina.