La dieta per i denti

Pubblicato il 12/12/2016

LA DIETA PER I DENTI:

alimenti da evitare e quelli consigliati per la cura di denti e gengive.

Avere un sorriso perfetto e bianchissimo si sa, è un desiderio che ognuno di noi vuole realizzare. Questa è una condizione che molte persone posseggono già dalla nascita, altri lo ottengono con un aiutino da parte del dentista.

Ad ogni modo, una dentatura sana è il risultato senza dubbio di un’igiene costante e curata, di regolari visite dal dentista e perché no.... anche di una dieta che preservi e potenzi la bellezza e la perfezione dei propri denti. Ci sono alimenti che possono macchiare se non addirittura danneggiare lo smalto in modo permanente. Impegniamoci quindi a preferire alimenti che possono farci del bene, e cercando di combinarli in modo sano ed equilibrato, perché salute è bellezza!

Essere belli ci piace, ci aiuta a vivere meglio e un bel sorriso è la carta vincente per essere a proprio agio con se stessi e con gli altri. Un piccolo investimento fatto di poche rinunce e di scelte opportune di alimenti “amici” nella nostra dieta quotidiana ci aiuta senz’altro a stare in forma. Non dimentichiamoci però, che alimentarsi in modo corretto con una dieta dedicata è sopratutto igiene e prevenzione. 

Quindi aiutiamo i nostri denti ad essere sani, senza dimenticarci che i problemi più importanti si risolvono dal proprio dentista.


PIRAMIDE ALIMENTARE

La salute dei denti si mantiene anche con l’alimentazione, scopriamo insieme i cibi che ci aiutano a prevenire la carie e a diminuire la formazione della placca. Affidiamoci quindi alla nuova piramide alimentare modificata secondo i dettami della nostra dieta mediterranea.Alla base della piramide alimentare troviamo PANE, PASTA e CEREALI che sono fonte di carboidrati complessi e costituiscono il carburante pronto all’uso per tutte le nostre attività quotidiane. Da preferire i carboidrati integrali perchè esprimono un basso indice glicemico.

La FRUTTA e la VERDURA rappresentano una validissima sorgente di sostanze protettive, antiossidanti e con azione antinfiammatoria. Contengono fibre, sali minerali e vitamine, che ci aiutano a mantenere un corretto metabolismo. Le fibre, inoltre, sono indispensabili  nella regolazione dell’assorbimento intestinale. Preferiamo sempre quale condimento, l’olio extra vergine d’oliva accompagnato eventualmente da spezie aromatiche e limitiamo il burro, margarine, olio di palma ecc. Nella nostra giornata ideale  sono 5 le porzioni di frutta e verdura che dovremmo consumare, meglio se crude, per stimolare la salivazione che ci aiuta a mantenere la bocca pulita. Nella frutta sono contenuti numerosi sali minerali importanti per il nostro organismo.Vediamone alcuni.

Il Calcio e il Fosforo prevengono il deterioramento dei denti e sono  presenti nella frutta secca, verdure a foglie verdi, nei legumi. Il Fluoro lo troviamo nei pomodori , ciliegie, broccoli e patate. Il Magnesio è presente nella frutta secca e cereali integrali. Tutti questi minerali sono fondamentali per la mineralizzazione dei denti e delle ossa. Oltre ai Sali minerali, frutta e verdure sono fonte di vitamine del gruppo B, A, C, D ed E che hanno proprietà antiossidanti e rinforzanti del sistema immunitario, quest’ultima indispensabile per gengive sane.

Le PROTEINE sono elementi essenziali per la  struttura del nostro corpo in quanto fondamentali per la produzione di ormoni, enzimi ed anticorpi e per la preservazione delle mucose del cavo orale. Si dividono in proteine di origine animale (carne, pesce, uova) e di origine vegetale (legumi). Si consiglia il consumo di carni rosse 1 volta a settimana perché ricche acidi saturi pericolosi per la nostra salute. Ottime le proteine del pesce leggere e digeribili. Il pesce inoltre è fonte di Omega 3 e vitamina D. Importantissimi i legumi per il loro apporto proteico, alcuni inoltre (piselli ceci fagioli) sono alcalinizzanti e contrastano la formazione di acidi nella bocca.

I GRASSI vanno limitati il più possibile, ma non dimentichiamoci  che sono anche una fonte importante di energia e di protezione nello sviluppo della carie.Infatti se da un lato il consumo eccessivo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e obesità, dall’altro costituiscono la struttura delle cellule e ormoni che trasportano le vitamine A, D, E, K utilissime per la nostra salute. 

Particolare attenzione dobbiamo porla al consumo degli ZUCCHERI semplici come fruttosio, lattosio, saccarosio, maltosio e zucchero comune contenuti in dolci e merendine responsabili diretti di carie.

COLAZIONE  20% DEL FABBISOGNO           PANE, FRUTTA, CEREALI
SPUNTINO  5% DEL FABBISOGNO             1 FRUTTO
PRANZO  40% DEL FABBISOGNO            RISO, PASTA, VERDURE
MERENDA  5% DEL FABBISOGNO              1 FRUTTO
CENA  30% DEL FABBISOGNO            VERDURE E PROTEINE (PESCE,  POLLO)