Quali sono i principali danni provocati dal fumo?

I forti fumatori devono rassegnarsi con il tempo ad avere un sorriso…senza
denti!! (Journal of Periodontology)
La bocca è la porta d’ingresso del fumo e qui esso causa numerosi danni,
spesso sottovalutati o addirittura sconosciuti, non risparmiando nessuna parte
della bocca, dallo smalto dei denti ai materiali di otturazione, dalle gengive
agli impianti dentari, dall’alito alla pelle del viso.
Scopriamoli insieme!
SMALTO:
Formazione di macchie e colorazioni, dal colore giallo al marrone, sia su
denti naturali che sui denti protesizzati e restaurati, sulle otturazioni
estetiche.
Aumento della formazione e del deposito di tartaro (placca
batterica calcificata) sui denti. Le superfici dentarie, rese così ruvide,
richiamano altra placca, provocando l’aumento di carie e infiammazioni
gengivali.
Il fumo aumenta il digrignamento notturno dei denti, favorendo
l’usura delle superfici dentali. Questo fenomeno, oltre ad essere antiestetico,
porta in superficie lo strato sottostante di dentina che tende a colorarsi più
facilmente e in profondità.
Anche fumare la pipa causa l’usura dei bordi dei denti frontali, per via
del ripetuto traumatismo sui bordi degli incisivi.
GENGIVE
Il fumo di sigaretta diminuisce l’ossigeno presente nelle gengive. In un
ambiente con poco ossigeno sopravvivono solo i batteri più aggressivi presenti
nella placca, responsabili delle forme più gravi di parodontite,
ancora definita impropriamente “piorrea”. I risultati sono aumento della
mobilità dentaria, ritiro delle gengive e precoce perdita dei denti, che nei
forti fumatori è ben 3 volte più probabile che nei non-fumatori.
IMPIANTI DENTARI
Il fumo di tabacco peggiora e rallenta la guarigione delle ferite in
seguito a interventi di chirurgia orale. In particolare in implantologia
l'abitudine al fumo aumenta da 2,3 a 5,8 volte il rischio di un insuccesso
implantare e aumenta da 3,6 a 4,6 volte il rischio di ammalarsi di
perimplantite rispetto ai non fumatori.
GUARIGIONE DELLE FERITE CHIRURGICHE
Il fumo di tabacco peggiora e rallenta la guarigione delle ferite in
seguito a interventi di chirurgia. Il fumo oltre a influenzare
negativamente la difese (immunoglobuline e cellule immunitarie) riduce la
percentuale di ossigeno nel sangue e quindi la ridotta ossigenazione dei
tessuti anche di quelli orali alterando i processi di guarigione. Le alveoliti
post-estrattive (infezioni dell’osso dopo un estrazione dentaria) sono quattro
volte più frequenti nei fumatori rispetto ai non fumatori.
ALITO
Il tabacco provoca una forte e sgradevole alitosi, avvertibile
facilmente quando il paziente si siede sulla poltrona odontoiatrica. La
costante preoccupazione dell’alito cattivo induce il fumatore ad eccedere nel
consumo di mentine e chewing-gum, che aggravano le erosioni dello smalto a
causa del loro contenuto in zucchero e/o acido citrico.
I NOSTRI BAMBINI
I bambini con gravi difetti congeniti, come la labio-palatoschisi, hanno
madri che hanno fumato in gravidanza.
I figli dei fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare carie in
età precoce e di digrignare i denti di notte.
MALATTIE DELLE MUCOSE
Leucoplachia: è una lesione caratterizzata da macchie bianche situate su guance e
lingua, a volte accompagnata da zone rosse. E’ una lesione potenzialente
maligna e quindi va fatta assolutamente controllare dal proprio dentista.
Candidosi: è un’infezione fungina solitamente caratteristica di chi ha un
sistema immunitario poco efficiente (bambini, anziani, diabetici,
immunodepressi…). Si presenta con macchie bianche che, se spatolate,
solitamente sono asportabili. Il fumo abbassa le difese immunitarie rendendo
quindi il fumatore più soggetto a varie infezioni, oltre a quella candidosica.
TUMORE AL CAVO ORALE
E’ ormai noto che il tabacco in tutte le sue forme causa cancro
orale. Oltre l’80 % circa di tutti i carcinomi orali è
attribuibile all’uso di tabacco. Il cancro orale include quello del
labbro, della lingua, della gengiva, delle mucose della bocca, dell’oro-faringe
(parte iniziale della gola). Tale associazione fra cancro orale e tabacco è
strettamente dipendente dalla dose, dalla durata dell’esposizione e dalla
modalità di esposizione. Di contro, l’abbandono dell’utilizzo di tabacco si
associa a una progressiva riduzione del rischio. L’associazione con il consumo
di alcol aumenta considerevolmente il rischio. Anche il fumo passivo aumenta il
rischio del 63%.
PELLE
Il fumo toglie ossigeno alla pelle, rendendola spenta e opaca, facilitando le
macchie della pelle e la formazione di rughe soprattutto nella regione intorno
alle labbra, a causa della caratteristica e ripetuta “smorfia” che viene fatta
quando si inspira dalla sigaretta.
LO SAPEVI CHE…?
Secondo alcuni ricercatori è presente una forte correlazione tra malattie
cardio-vascolari e parodontali. I batteri gengivali producono molecole
infiammatorie che partecipano alla formazione di placche aterosclerotiche, a
loro volta causa di ictus e infarti.
L’utilizzo di tabacco in tutte le sue forme comporta una
riduzione/alterazione graduale del senso del gusto e dell'olfatto, con le ovvie
conseguenze negative nella degustazione dei cibi e delle bevande.
Il fumo è un fattore di rischio anche per le apnee del sonno, patologia che
determina numerosi micro-risvegli durante la notte, diminuendo drasticamente la
qualità del riposo, con tutte le relative conseguenze negative sulla salute.
Il ruolo del tuo dentista può essere cruciale nell’accrescere la
consapevolezza dei rischi per la tua salute orale associati al consumo di
tabacco. Lasciati condurre verso il progressivo allontanamento da questo
inesorabile “nemico”, salva il tuo sorriso!